La partenza della via ferrata con difficoltà B/C è presso la stazione a valle dell'Isel. C'è ampio parcheggio lì.
Se si vuole prima salire, si può seguire il sentiero escursionistico fino alla stazione a monte. In alternativa, è possibile accorciare l'escursione e salire in treno. Durante il percorso della via ferrata, si hanno due possibilità di uscire o di immettersi sul sentiero, poiché il percorso è diviso in tre sezioni.
Dalla stazione a monte, seguire le indicazioni per la vetta per altri 20 minuti fino a raggiungere l'inizio della via ferrata. Qui c'è anche abbastanza spazio per riporre l'attrezzatura da ferrata.
Sul sentiero vero e proprio, si seguono fasce e gradini ripidi fino alla vetta. A metà della via ferrata si trova la targa della guida alpina, due ripidi gradini che costituiscono il punto cruciale del percorso. Dopo la vetta, la via ferrata prosegue fino all'Iselerscharte. Seguendo il sentiero panoramico per circa 10 minuti, si raggiunge il tratto 3, che conduce all'uscita sul Kühgundkopf.
Dalla vetta si gode di una splendida vista sulle Prealpi, sulla catena montuosa di Mieming in lontananza e sul Gaishorn di fronte.
Il ritorno avviene lungo un sentiero che dal Kühgundkopf riporta alla cima dell'Iseler. Si prosegue sul sentiero ben segnalato fino a raggiungere la stazione a monte della Iselerbahn. Sulla via del ritorno verso valle, incontrerete anche diverse malghe che vi invitano a fermarvi per uno spuntino.