Sci di fondo: l'attrezzatura giusta per lo stile classico e lo skating
Quando si pratica lo sci di fondo, è importante che l'abbigliamento sia traspirante e non limiti i movimenti. A seconda delle condizioni meteo, si consigliano un berretto o una fascia e un copricollo. Scegliete pantaloni che, idealmente, abbiano materiale antivento sul davanti e siano il più elastici possibile sul retro. Per la parte superiore del corpo, si consiglia di vestirsi a strati. Un gilet è una buona scelta rispetto allo strato inferiore aderente, poiché offre ampia libertà di movimento nella zona delle braccia, dato che le userete attivamente durante lo sci di fondo. Nelle temperature più fredde, indossate sopra un capo a maniche lunghe, preferibilmente con materiale antivento sul davanti.
Per le mani, esistono guanti specifici per lo sci di fondo; nelle giornate fredde sono adatti anche quelli con materiale antivento, mentre nelle giornate più calde sono sufficienti guanti sottili. I guanti da sci sono sconsigliati, poiché sono troppo spessi e impediscono una buona presa sui bastoncini.
Gli occhiali da sole sono sempre una buona idea, perché oltre al sole e alla necessaria protezione UV, è necessario proteggere gli occhi anche dal vento. Per garantire un'idratazione ottimale durante la tua escursione di sci di fondo, è meglio portare una bevanda. Se è termicamente isolata, puoi anche portare del tè caldo.
Esistono diversi tipi di attrezzatura per lo sci di fondo classico e lo skating.
Lo scarpone per la tecnica classica ha una suola più morbida, così puoi far scorrere la pianta del piede seguendo una traccia guidata. Anche il gambale è morbido per consentire flessibilità nella zona della caviglia. Lo scarpone ricorda più una scarpa da corsa.
I bastoncini hanno la lunghezza ottimale quando l'impugnatura è all'altezza delle spalle e delle ascelle. Non dovrebbero assolutamente essere più lunghi. Quando si scia, è importante scegliere sci per la tecnica classica con una zona di presa centrale. Gli sci ricreativi di solito utilizzano sci con pelli nella zona di presa.
Lo scarpone per lo skating ha un taglio più alto e una suola più stabile e rigida, che consente di spingere facilmente lateralmente. Il gambetto sul gambale offre ulteriore supporto e stabilità alla caviglia. I bastoncini sono più lunghi rispetto alla tecnica classica e l'impugnatura dovrebbe arrivare dal mento al naso. Gli sci non hanno una zona di salita, ma sono piatti, consentendo di avanzare in una posizione a V.