Comodo tour sciistico al rifugio Amberger nella valle Ötztal nelle Alpi dello Stubai
Il punto di partenza per questa facile escursione sciistica è Gries im Sulztal. Dal grande parcheggio il percorso procede prevalentemente in direzione sud-est, verso la valle.
Per iniziare, utilizzerete il grande prato, sul quale si trova anche una pista da sci di fondo. Circa al bivio per il Winnebachseehütte si imbocca il sentiero forestale e si attraversa il ruscello. Il sentiero forestale può essere accorciato più volte attraversando splendide radure. Dopo poco si raggiunge la Vordere Sulztalalm.
Dato che durante il vostro ulteriore tour attraverserete diverse trincee di valanghe, vi preghiamo di informarvi in anticipo sulla situazione attuale delle valanghe utilizzando un bollettino valanghe aggiornato! |
Dopo la Vordere Sulztalalm si raggiunge un altro attraversamento del torrente, dove sembra di essere arrivati alla fine della valle. Tuttavia, il sentiero vi porta a compiere una lunga curva a destra attorno alla formazione rocciosa che scende dal Sulzkogel.
In seguito si entra nel fondovalle pianeggiante e ampio dell'Hintere Sulzalm (non gestito). Si raggiunge l'ultima salita passando per un altro ponte. Il tour vi porta in salita sotto le ripide pareti del Sulzbichl.
Il rifugio Amberger Hütte (2135 m) è visibile solo all'ultimo momento. Anche la salita finale verso il rifugio è un po' impegnativa, ma nel complesso è facile da percorrere. Si costeggia il rifugio e si superano gli ultimi metri sul versante sud. Poi si sale sulla collina poco appariscente dietro la capanna. La semplice croce di vetta non si trova nel punto più alto dell'ampio altopiano, bensì un po' più in basso, in direzione del Sulzkogel.
La breve salita fino a Sulzbichl (2.176 m) vale la pena! Da lassù si gode di una fantastica vista sul rifugio. A nord si può ammirare il panorama sui ripidi pendii dell'Hintere Sulztalalm, mentre a sud la vista panoramica sul mondo dei ghiacciai e sulle grandi montagne adatte allo sci alpinismo è altrettanto mozzafiato.
La discesa segue lo stesso itinerario della salita, anche se qui è possibile utilizzare nuovamente le belle radure del bosco al posto della strada forestale.