Falkensteig - Via ferrata nei monti Nockberge in Carinzia
Il punto di partenza del Falkertsteig è il Falkertsee, a circa 15 km dall'Explorer Hotel Bad Kleinkirchheim. Dal parcheggio si cammina lungo la riva meridionale del lago fino alla valle Sonntagstal, dove un cartello indica la via ferrata.
Dopo circa 25 minuti raggiungerete il bivio, la segnaletica vi indicherà la strada lungo un sentiero che vi condurrà al Falkertwand e alla via ferrata. Una volta raggiunto l'ingresso, vi attende una vista superba.
Il primo momento cruciale vi attende poco dopo la partenza. La curva lunga e ripida inizia nella zona A/B e, dopo una breve traversata, passa nella zona C/D, richiedendo una forza considerevole.
Ora il percorso prosegue lungo una striscia erbosa verso Zirbe A/B, poi attraverso un breve gradino roccioso fino al Wandbuch A/B. Qui troverete un posto per una breve sosta e anche un'uscita di emergenza.
Dal libro di parete il percorso prosegue ripidamente in salita, seguito da una traversata verso una placca A/B. Si prosegue in salita fino a una nicchia B/C e si supera una traversata esposta a sinistra, seguita da lastre e gradini, fino a raggiungere una piccola rampa. Qui il percorso prosegue verso destra su gradini di roccia fino ad arrivare ad una parete di difficoltà B/C. Si giunge poi al ponte tibetano attraverso un terreno in parte erboso. Attraverso il ponte si attraversa la gola, dopo il ponte si scende per un breve tratto (D), poi si risale leggermente fino all'uscita. Il sentiero escursionistico vi porta ora in circa 10 minuti alla cima del Falkert (2.308 m).
La discesa avviene lungo il sentiero escursionistico attraverso la Falkertscharte fino a raggiungere il Falkertsee.
Hai ancora abbastanza energia? Poi prolungate il vostro tour aggiungendo un'altra vetta: alla Falkertscharte scegliete la salita verso la cima del Rödresnock (2310 m). Anche la discesa segue il punto di partenza, il Falkertsee.