Il punto più alto della strada alpina della Silvretta: il lago artificiale turchese della Silvretta!
Il bacino idrico della Silvretta è stato costruito nel 1938 ed è accessibile al pubblico tramite la strada alpina dal 1954. I bacini idrici limitrofi sono quelli del Vermunt e del Kops, molto vicini.
Intorno ai bacini idrici si trovano ristoranti e rifugi alpini dove è possibile fare una sosta. Chi desidera abbinare il viaggio a una breve escursione può fare il giro del bacino idrico (tempo di percorrenza circa 2 ore).
Sulla strada per il bacino idrico di Silvretta, si passa prima per il bacino idrico di Vermunt e per l'Obervermuntwerk 1. Dopo circa 15 km si raggiunge il punto più alto della Strada alpina, il Bielerhöhe, e l'ampio parcheggio del bacino idrico di Silvretta.
In inverno, il bacino idrico è raggiungibile con la funivia del Vermunt e l'autobus del tunnel.

