Il simbolo di Berchtesgaden: il Königssee
È di colore verde smeraldo, profondo fino a 190 metri e incastonato nello splendido scenario del Watzmann e delle Alpi di Berchtesgaden. Inoltre, il Königssee è l'unico lago di montagna simile a un fiordo di tutta l'Europa centrale.
Dato che le ripide pareti rocciose scendono a picco sulla riva, non ci sono sentieri intorno al lago. L'unico modo per ammirare da vicino il lago del Parco Nazionale di Berchtesgaden è fare un giro sulle barche elettriche della Schifffahrt Königssee.
Gita in barca sul Königssee con il famoso Echo
Sul Königssee vengono offerti giri in barca con due fermate. Dopo circa 40 minuti si raggiunge San Bartolomeo con la famosa chiesa di pellegrinaggio. Dopo altri 15 minuti di macchina raggiungerete Salet. Questo è un buon punto di partenza per un'escursione all'Obersee con la Fischunkelalm o alla cascata Röthbachfall. A proposito, una gita in barca vale la pena anche solo per il suono delle trombe che risuonano sulle ripide pareti rocciose.
Se la barca non fa per voi, potete percorrere il sentiero circolare Malerwinkel lungo la riva settentrionale del lago Königssee, da dove potrete godere di una fantastica vista su tutto il lago fino a St. Bartholomä.
E la parte migliore: dall'Explorer Hotel Berchtesgaden potete raggiungere il lago Königssee in pochi minuti. Il sentiero attraversa la passeggiata sul lago, con numerose possibilità di ristoro, fino all'attracco dei battelli.
Per gli scalatori più coraggiosi a Königssee: la parete est del Watzmann
La parete est del Watzmann inizia dietro la chiesa di San Bartolomeo a Königssee ed è raggiungibile solo in barca. La parete est è considerata la più lunga e pericolosa delle Alpi orientali. Questo tour è riservato solo agli scalatori molto esperti. Dalla prima traversata nel 1881, più di 100 alpinisti hanno perso la vita. In totale, su una distanza complessiva di 18,5 chilometri, si devono superare 2.150 metri di salita e oltre 2.000 metri di discesa.



